Festival di Musica Sacra 2025

Festival Musica Sacra 2025

Festival di Musica Sacra 2025

28 Marzo 2025 - 17:00

15 Ottobre 2025

Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione dell’Accademia Filarmonica Europea al Festival di Musica Sacra 2025 della Regione Lazio, un evento che celebra la ricchezza e la profondità della musica sacra italiana. Con oltre 150 concerti distribuiti in tutto il Lazio dal 28 marzo al 15 ottobre, questo festival è un’opportunità straordinaria per valorizzare il repertorio sacro, le eccellenze territoriali e i talenti contemporanei, con una particolare attenzione agli artisti under 35.

La Regione Lazio ha organizzato questo festival con l’obiettivo di rilanciare una tradizione artistica che eleva emozioni e pensieri, coinvolgendo non solo i residenti, ma anche i pellegrini e i turisti che visiteranno la regione nell’anno del Giubileo. Il programma spazia dalle composizioni classiche di Palestrina e Monteverdi a perle barocche, canti liturgici, gospel e persino colonne sonore cinematografiche, dimostrando la vasta portata della musica di ispirazione spirituale.

L’Accademia Filarmonica Europea contribuirà a questo prestigioso calendario con cinque concerti unici, portando la nostra passione e la nostra interpretazione in diverse località della regione. I nostri appuntamenti saranno un’occasione per il pubblico di immergersi in percorsi musicali che uniscono la tradizione all’innovazione, in linea con lo spirito del festival che promuove sia il grande repertorio che nuove espressioni artistiche.

Festival di Musica Sacra

Realizzato con il contributo della Regione Lazio

In onore di Papa Leone XIV, recentemente eletto Pontefice. Un legame profondo con il nostro territorio, e un gesto che carica il concerto di valore simbolico e spirituale. Il Santo Padre è a conoscenza del Festival e ne condivide lo spirito di pace e bellezza.
La grande musica sacra torna ad Ariccia con due capolavori del barocco italiano: il Magnificat RV 611 e il Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi. Una serata di luce e spiritualità, in preparazione alla Pentecoste, nell’ambito del Festival Diocesano di Musica Sacra – Edizione Giubileo A.D. 2025.
Un viaggio musicale che unisce secoli di spiritualità: dalle armonie rinascimentali di Palestrina fino alle suggestioni moderne di Puccini e Fauré. Il Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma dà voce alla tradizione sacra in chiave contemporanea.
In occasione del cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, una serata di musica e riflessione celebra il genio del “Princeps Musicae” tra conferenza e concerto. Un omaggio alle grandi voci della polifonia sacra del Rinascimento.
Un incontro sorprendente tra la sacralità della Messa e le sonorità intense del Nuevo Tango. “La Messa incontra il Nuevo Tango” è un’esperienza musicale che unisce spiritualità e passione, con le opere di De Cristofaro e Palmeri interpretate da un ensemble d’eccezione.

Rassegna Stampa

Condividi questo concerto

Utilizzo Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al suo corretto funzionamento e, previo consenso, cookie analitici di terze parti per finalità statistiche e di miglioramento dei servizi offerti.