L’Accademia Filarmonica Europea celebra un anniversario importante. Trecento anni fa, ad Amsterdam, veniva stampata l’Opera 8 di Antonio Vivaldi, intitolata “Il cimento dell’armonia e dell’inventione“.
In apertura di questa straordinaria raccolta si trovano i primi quattro concerti, divenuti poi celebri universalmente come “Le Quattro Stagioni”. In queste pagine immortali, il “Prete Rosso” raggiunge l’apice della musica descrittiva, dipingendo con il suono lo scorrere del tempo, i fenomeni atmosferici e la vita pastorale.
In questo ciclo di concerti, l’Ensemble dell’Accademia Filarmonica Europea ripercorrerà il virtuosismo e la poesia vivaldiana, restituendo al pubblico la freschezza inventiva che rese queste opere rivoluzionarie già tre secoli fa.
Protagonista il violino solista del M° Ernesto Celani, che guiderà l’ascolto attraverso il risveglio della Primavera, la calura dell’Estate, le danze dell’Autunno e i venti gelidi dell’Inverno.
Programma Musicale:
Antonio Vivaldi (1678-1741) Da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione”, op. 8:
Concerto n. 1 in Mi maggiore, RV 269, “La primavera”
Concerto n. 2 in Sol minore, RV 315, “L’estate”
Concerto n. 3 in Fa maggiore, RV 293, “L’autunno”
Concerto n. 4 in Fa minore, RV 297, “L’inverno”